fbpx
Black Friday Origine nome e trend

Origine, curiosità e ultime tendenze del Black Friday

Data pubblicazione: 23 Nov, 2022

Inondati da ogni tipo di messaggio pubblicitario, non c’è scampo, venerdì 25 novembre ci attende il Black Friday!

Ma quando e come è nato questo venerdì tanto atteso?

Origine, curiosità e ultime tendenze del Black Friday

Si tratta di una ricorrenza di origine americana nata quasi un secolo fa. Era il 1924 quando i grandi magazzini Macy’s, il giorno dopo il Thanksgiving day, organizzarono una parata per celebrare l’inizio dello shopping natalizio con offerte impedibili. Gli sconti proposti erano senza precedenti e richiamarono migliaia di persone. L’invenzione di Macy’s fu poi emulata anche da altri store, ma passarono molti anni prima che il fenomeno divenisse quello che è oggi.

La strategia di marketing dietro il primo Black Friday

L’idea era quella di svuotare i magazzini per poi riempirli di merce nuova e chiudere il bilancio dell’anno in positivo. 

L’esplosione del Black Friday

Fu negli anni ’60 il Black Friday iniziò ad avere un successo rilevante, prima dell’esplosione definitiva negli anni ’80, quando si affermò come evento nazionale americano e fu in questi anni che il fenomeno si guadagnò anche il nome attuale di Black Friday . Il nome deriva proprio dal fatto che in quel giorno dell’anno, le vendite cominciavano a registrare costantemente il segno + e così a “colorarsi” di nero colore con il quale venivano segnati i guadagni, al contrario del rosso che identificava le perdite.

Black Friday

Il Black Friday in Italia

Solo un acquisto su 6 acquisti è pianificato un italiano su due – circa 11 milioni di famiglie, dice un sondaggio di Confimprese ha dichiarato l’intenzione di fare spese in occasione di quest’evento. 269€ il budget medio.

Nelle categorie merceologiche, fa sapere Confimprese, abbigliamento-accessori beneficerà maggiormente degli sconti: 7 famiglie su 10 (68,2%) si orienteranno verso gli acquisti moda, il 48,3% verso l’elettronica di consumo, il 31,2% verso prodotti beauty e per l’igiene e la cura della persona.

La percezione è che il canale online dia più opportunità e offerte. Secondo Confesercenti solo il 29% farà acquisti in un negozio fisico. Inoltre, c’è chi aspetta il Cyber Monday per strappare la migliore offerta sui prodotti digitali.

Il Black Friday in tutto il mondo

Oggi il Black Friday è diventato un fenomeno globale, atteso da consumatori e commercianti di tutto il mondo. Non più concentrato su un solo giorno, oggi le offerte legate al Black Friday durano da una settimana a mesi. Negli ultimi anni le Black promo si sono spostate anche sul web.   

I consumatori più impazienti possono affidarsi al giovedì grigio, ultima moda americana, con negozi aperti già durante la notte precedente al Balck Friday. Inoltre, sapevi che molte aziende statunitensi concedono un giorno di ferie ai dipendenti per consentire loro di approfittare delle offerte?

E tu hai intenzione di fare acquisti Black?